Stats Tweet

Chiang Kai-shek.

Uomo politico e militare cinese. Dopo essere stato nominato capo di stato maggiore da Sun Yat-sen nel 1923, assunse egli stesso il potere esecutivo e organizzò nel 1926 una spedizione per conquistare la Cina del Nord. Separatosi dai comunisti, fondò il governo nazionalista a Nanchino nel 1927. Negli anni successivi fino al 1934 condusse operazioni militari contro i comunisti, impegnandosi contemporaneamente in un movimento chiamato Nuova vita che aveva lo scopo di riorganizzare economicamente e spiritualmente la Cina. Ai tentativi da parte del Giappone di occupare la Manciuria, C. si oppose energicamente, divenendo egli stesso il capo della resistenza. Fu eletto presidente della Repubblica Cinese nel 1943, iniziando un periodo di stretta collaborazione con gli Stati Uniti. Ottenne la rielezione alla presidenza nel 1946, anno in cui la guerra civile portò al potere le forze comuniste, con la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese. C. abbandonò la sua carica e si ritirò nell'isola di Formosa, dove fondò lo Stato della Cina nazionalista di cui fu presidente a vita (Fengwa, Chekiang, 1887 - Taipei 1975).